In evidenza
15 Dicembre 2024
Intercettazioni, tra intelligence e formazione del perito linguista
La Tavola Rotonda dal titolo “Le intercettazioni tra intelligence e formazione del perito linguista” promossa dall’Osservatorio sulla Linguistica Forense (O.L.F.) gruppo tematico dell’associazione italiana di Scienze della Voce (AISV) e dalla Società italiana di intelligence (SOCINT) tenutasi al Senato della Repubblica ha evidenziato la necessità di riconoscere ufficialmente la figura dell’esperto linguista in ambito forense.
Per l’articolo completo (clicca qui)
10 Dicembre 2024
Intercettazioni in Italia, 180 milioni di conversazioni e nessun esperto certificato
Lo scorso 8 novembre nel convegno “Le intercettazioni tra intelligence e formazione del perito linguista”, tenutosi al Senato, è emersa l’urgenza di istituire percorsi formativi specifici e di regolamentare la professione per garantire trascrizioni accurate, ridurre errori giudiziari e aumentare l’efficienza del sistema giudiziario.
Per l’articolo completo(clicca qui)
10 Dicembre 2024
La figura professionale dell’esperto linguista in ambito forense
«La trascrizione di un segnale sonoro intercettato non può essere un’opinione o un’interpretazione personale, ma deve tendere a essere la corretta, oggettiva e veritiera rappresentazione grafica della realtà sonora. È necessario avere la giusta competenza per riportare su carta una corretta traduzione del codice multimodale del parlato in quello bidimensionale che è la forma scritta.»
Per l’articolo completo (clicca qui)
4 Dicembre 2024
Trascrivere la realtà: oltre le parole, verso la verità giudiziaria
Documento redatto a conclusione del convegno di studi Le intercettazioni: intelligence e formazione del perito linguista promosso da Società Italiana di Intelligence (SOCINT) e Osservatorio sulla Linguistica Forense (OLF), con il patrocinio dell’Università della Calabria, degli Studi di Milano, del Salento, degli Studi “G. Marconi” di Roma e di tutte le associazioni scientifiche italiane che si occupano di parlato, Società Italiana di Glottologia (SIG), Società italiana di Linguistica (SLI), Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AITLA), Società Italiana di Didattica delle lingue e Linguistica educativa (DILLE), Associazione Italiana di Linguistica Computazionale (AILC), nonché delle Camere penali di Roma, Palermo, Cosenza e Catanzaro. L’evento, tenutosi al Senato della Repubblica, l’8 novembre 2024, per sottolineare l’importanza di riconoscere la figura dell’esperto linguista in ambito forense, proponendo soluzioni concrete alle attuali criticità.
(link alla pagina)
Le intercettazioni: intelligence e formazione del perito linguista
Il prossimo 8 novembre presso il Senato della Repubblica italiana si discuterà della figura professionale dell’esperto in materia di linguistica forense. (link alla pagina)
Il 24 luglio 2024, dalle 9:00 alle 11:00, nel programma radiofonico 120 Minuti (https://giornaleradio.fm/programmi/120-minuti/) condotto da Vicky Mangone parleremo di linguistica forense e di intercettazioni.
I dialetti sono un grosso problema per i tribunali – intervista su il POST.it al Prof. Luciano Romito (link alla pagina)
Interessante articolo sulla mancanza di una figura professionale nel campo della fonetica forense (clicca QUI per leggere l’articolo)
L’Osservatorio sulla Linguistica Forense (OLF) inizia la sua attività come Gruppo di Fonetica Forense (GFF) nei primi anni del 2000, con lo scopo di attirare l’attenzione di studiosi, esperti e addetti ai lavori sulla situazione della linguistica e della fonetica forense in Italia.
L’OLF è un osservatorio sulle procedure e sulle tecniche linguistiche utilizzate nelle Aule dei Tribunali italiani. In questa linea, con l’ausilio dell’Associazione italiana di Scienze della Voce, è stato promotore della prima scuola estiva in ambito forense (terza scuola estiva dell’AISV) “La voce in ambito Forense” (Trascrizione, comparazione, manomissione speaker profile, ecc.)
Nel 2007, l’OLF è stato promotore del primo corso di Perito Fonico Trascrittore riservato per non vedenti 2009-2010.
L’OLF ha inoltre promosso la creazione di un corpus di voci intercettate utilizzato per la Prima Campagna italiana di valutazione dei metodi per lo speaker Recognition organizzata da Evalita nel 2009. Il corpus è a disposizione di chiunque voglia testare e monitorare il proprio sistema di identificazione del parlatore.
L’OLF ha negli anni organizzato incontri sul territorio con i periti e i consulenti del territorio (per il SUD presso l’Università della Calabria 3 luglio 2008; per il Centro presso l’Università Roma 3 il 10 ottobre 2008 e per il Nord presso lo IULM di Milano il 3 dicembre 2008). Questi incontri hanno portato alla nascita di alcune commissioni che si sono occupate degli aspetti problematici legati alle perizie e alle consulenze foniche (sia di trascrizione che di identificazione del parlante) e alla conseguente produzione di proposte di emendamenti di modifica alla legge sulle intercettazioni, di proposte di legge e di richieste di riconoscimento della figura professionale presso le regioni (al momento solo la regione Toscana e la regione Lazio (da dicembre 2016) hanno riconosciuto la figura professionale di Perito Fonico Trascritore.
Ultima attività è la raccolta di materiale (sentenze, relazioni peritali, esame del teste e relative risposte) distribuite su tutto il territorio nazionale utile ad una proficua discussione (scrivi e invia il materiale utile a redazione@olf.aisv.it)