18 maggio 2023 – ore 16-18 (in presenza ed online)
inizio ciclo di 7 lezioni sul tema: “Intercettazioni, Trascrizioni e Linguistica Forense – Laboratorio di Formazione”
(link alla pagina)
18 gennaio 2023 – ore 19:00 (online)
diretta youtube: “Marco Perino col Prof. Luciano Romito”
(link all’evento)
9 gennaio 2023 – ore 19:30/20:00 (online)
ForensXCaffè: “Le competenze del perito fonico“, con Luciano Romito (link all’evento)
15 aprile 2021-ore 17 (online)
diretta youtube sul canale Associazione Giasoniani del Maino – AGM:
“LE INTERCETTAZIONI Alla prova del diritto, dell’informatica e della linguistica” (locandina)
A partire dal 22 marzo 2021 (online)
ciclo di di 6 seminari sul tema: “L’audio forense: prospettive interdisciplinari”, organizzato da Chiara Meluzzi e Sonia Cenceschi
20 febbraio 2021 (online)
Lezione del prof. Luciano Romito al Master di Intelligence dell’UNICAL sul tema: “La linguistica forense nei processi di intelligence: analisi, valutazioni e possibili previsioni“
4 – 5 febbraio 2021 (online)
XVII Convegno Nazionale AISV
L’individualità del parlante nelle scienze fonetiche: applicazioni tecnologiche e forensi
(3 febbraio workshop satellite su speaker recognition)
aprile 2020 (Università della Calabria)
Lezione del prof. Luciano Romito al Master di Intelligence sull’importanza della Linguistica Forense in ambito processuale: link all’articolo
9 – 11 settembre 2020 (Firenze)
54° International Conference
WORKSHOP: La Linguistica Forense dalla ricerca scientifica alla pratica legale
31 gennaio 2020 (Università della Calabria)
Dalle ore 15:30 alle 18:00, all’interno del XVI Convegno Nazionale AISV, incontro/studio organizzato dall’OLF sul tema: Il valore scientifico della trascrizione forense
28-31 gennaio 2020 (Università della Calabria)
XVI Convegno Nazionale AISV dal titolo: La variazione linguistica in condizioni di contatto: contesti acquisizionali, lingue, dialetti e minoranze in Italia e nel mondo
3 ottobre 2019
Il comitato scientifico dell’ OLF (Osservatorio sulla Linguistica Forense), precedentemente GFF (Gruppo di Fonetica Forense), ha redatto un documento con una proposta di linee guida sul tema: le competenze del Perito Fonico che opera in campo giuridico
21 marzo 2019
Nascita del gruppo Facebook “Periti tecnici trascrittori per perizie foniche forensi”
6 marzo 2019 (Zurigo)
Tavola rotonda con Peter French ed inaugurazione del Centro di Fonetica Forense
15 febbraio 2019 (Arezzo)
Proposta di linee guida per lo svolgimento di una perizia fonica scientificamente accettabile
7 gennaio 2019 (Roma)
Ripresa delle lezioni del corso INTERCETT-AZIONI
15 gennaio 2019 – 15 gennaio 2020 (Università del Salento)
Master in Scienze e Tecniche Forensi
2019 (Istanbul)
IAFPA Conference 2019
25 – 27 ottobre 2018 (Madrid)
V Jornadas (In)formativas de Lingúística Forense
24 ottobre 2018 (Roma)
Selezioni per “INTERCETT-AZIONI: corso di formazione per tecnici dell’analisi e trascrizione di segnali fonici
2 – 3 settembre 2018 (Hyderabad – India)
INTERSPEECH Conference 2018
29 luglio – 1 agosto 2018 (Huddersfield – UK)
IAFPA Conference 2018